I Borghi vicini a noi


Castagneto Carducci
A 4 km
Adagiata sulla collina dominata dall’antico Castello della Gherardesca, è un piccolo e accogliente borgo composto da stretti vicoli, piazzette, botteghe e da diversi punti panoramici dove potete ammirare la vista mozzafiato della campagna che si sposa con l’orizzonte del mare. Ricca di ristoranti, osterie, enoteche e di luoghi di interesse storico e artistico, come la Casa di Giosue Carducci, il Museo dell’Olio, il Piazzale Belvedere, il Teatro Roma, è ideale per una gita a brevissima distanza dal Podere Bagnoli, un aperitivo o una gustosa cena a base di specialità tipiche toscane.



Bolgheri
A 15 km
5 km di viale alberato dove svettano maestosi e secolari cipressi che conducono fino all’ingresso del piccolo borgo medioevale di Bolgheri, con il suo castello, la torre di mattoni rossi, le piccole vie che ne disegnano la trama. Il paese si trova a pochi passi dalla suggestiva Strada del Vino e dell’Olio, la via Bolgherese, costellata da aziende vinicole rinomate in tutto il mondo. Il delizioso borgo di Bolgheri invita a curiosare tra le sue botteghe e i suoi vicoli, a fermarsi in uno dei suoi caratteristici bar, enoteche o ristoranti per gustare una merenda, un gelato, un aperitivo al tramonto o una romantica cena sotto le stelle.

Marina di Castagneto Carducci
A 13 km
Famosa per la bella e folta pineta che circonda la spiaggia e che rinfresca la località durante i caldi estivi, nonché per l’ampia e curata spiaggia sabbiosa e l’ottima qualità delle acque di balneazione, Marina è certificata della Bandiera Blu da più di 25 anni. Oltre alle spiagge e alle pinete, il centro abitato offre una passeggiata parallela al litorale con negozietti, ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie artigianali, yogurterie, forno-focaccerie, giochi per bambini. Il ricco programma di eventi estivi con mercatini e spettacoli su strada per adulti e bambini. Nella sua pineta si trova il Cavallino Matto, il parco giochi più grande della Toscana, meta di divertimento per tutta la famiglia.



San Vincenzo
A 20 km
É una moderna e vivace località di mare con lunghe spiagge di sabbia fine ed una fresca pineta ricca di sentieri da percorrere sia a piedi che in bicicletta. Ci si può divertire a fare shopping in uno dei tanti negozi del centro e delle zona pedonale. Molto suggestivo il porto turistico, punto ideale per partenze verso le isole dell’arcipelago toscano. La vita serale e notturna qui è particolarmente animata con street bar e locali per l’aperitivo e per il dopo cena, dove si possono sorseggiare drink e cocktail accompagnati da buona musica o da dj set.

i parchi vicino a noi
Oltre il 20% del territorio della Costa degli Etruschi vede parchi, aree protette e oasi naturalistiche, fra queste l’Oasi WWF di Bolgheri, il Parco della Magona, il Parco delle Colline livornesi, l’oasi florofaunistica del Parco di Rimigliano, l’oasi di Orti-Bottagone ed i Parchi della Sterpaia e di Montioni. Affascinanti e ricchi di storia sono poi il Parco archeologico di Baratti-Populonia e il Parco archeo-minerario di San Silvestro, a Venturina. I Parchi della Val di Cornia raccontano invece una storia millenaria che parte dall’antico popolo degli Etruschi e testimoniano secoli di attività di estrazione e lavorazione dei metalli.


I borghi dell’entroterra
C’è bellezza in ogni angolo su questa Terra… Viviamo in un territorio speciale, che coniuga mare, campagna e colline che incantano. Dal Podere Bagnoli, una volta sulla Provinciale 329, ci si può facilmente immergere nell’affascinante entroterra, ricco di antichi borghi, molti dei quali con vista mare, dove il tempo sembra essersi fermato: stretti vicoli, casette in pietra, tetti di coppi rossi, piccole piazzette, pievi, mura di cinta, ogni paese è unico e particolare. Nel raggio di qualche Km, collegati tra di loro a breve distanza, vi sono ben sette piccoli gioielli da scoprire e apprezzare:
• Bibbona, tra le cui mura sono racchiusi enigmi legati alla leggenda del Sacro Graal – a 16 km
• Casale Marittimo, con le case tutte in pietra locale a vista – a 19 km
• Montescudaio, associato alle Città del Vino, Città del Pane e Città dell’Olio – a 30 km
• Guardistallo, famoso per il suo teatro bomboniera .- a 23 km
• Sassetta, immersa nei boschi di castagni – a 7 km
• Campiglia Marittima, con il suo parco archeominerario – a 20 km
• Suvereto, borgo medievale per un tuffo nel passato – a 30 km
Le città d'arte vicine a noi

Le quattro grandi città che hanno reso la Toscana un gioiello nel mondo, Firenze, Siena, Lucca e Pisa, sono un patrimonio unico a poca distanza dalla costa. FIRENZE (a 130 km) è la città dove il tempo si è fermato fra il 1300 e il 1500. La più incredibile fucina di ingegni in grado di produrre una cultura nuova, è oggi più che mai ricca di storia e cultura. SIENA (a 154km) sorge fra le colline del Chianti che la proteggono e la incorniciano. Caratterizzata dalle storiche vie medievali dove si affacciano le botteghe, è famosa per la straordinaria Piazza del Campo. LUCCA (a 99 km) le imponenti mura alberate che la circondano racchiudono, e sono loro stesse, un patrimonio tra i più importanti della Toscana. PISA (a 80 km) il Battistero, la Cattedrale dedicata a Maria Vergine, La Torre Pendente ed il Cimitero Monumentale appaiono in una visuale mozzafiato. Da più di mille anni sono il simbolo della cristianità e della storia di Pisa.



